Cos'è
Caratteri generali
Il Liceo delle Scienze Umane permette allo studente di acquisire una solida formazione culturale nei vari ambiti disciplinari, prevede l’insegnamento quinquennale del latino, guida lo studente a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità della mente umana e dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Biennio
Le materie caratterizzanti del primo biennio sono:
- Psicologia
- Pedagogia
- Diritto ed Economia
Per quanto riguarda le Scienze Umane gli studenti saranno avvicinati allo studio del comportamento umano e all’approfondimento di temi inerenti la propria esperienza di vita individuale e sociale.
OPZIONE PSICOLOGIA
Prevede, per le classi del biennio, due ore settimanali aggiuntive per l’approfondimento di tematiche psicologiche.
Saranno proposti progetti e attività di laboratorio, anche con la compresenza del docente di lingua inglese. È prevista inoltre la partecipazione al progetto Percorsi Steam per l’integrazione dei saperi che si propone di avvicinare gli studenti, in un’ottica interdisciplinare, alle tematiche attualmente al centro dei progetti di ricerca nel mondo accademico, come le neuroscienze, l’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale e le trasformazioni sociali e del mondo del lavoro.
Triennio
Le materie caratterizzanti del triennio sono le Scienze Umane: gli studenti continueranno il loro percorso di conoscenza della Psicologia e Pedagogia e inizieranno anche lo studio della Sociologia e dell’Antropologia nell’ottica di una cittadinanza sempre più critica, consapevole e aperta all’incontro interculturale.
Dall’a.s. 2022/23 una classe terza ha avviato un triennio sperimentale chiamato «Sezione Rondine» promosso da Rondine / Cittadella della Pace, il cui obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di capacità relazionali e critiche necessarie per affrontare ogni tipo di conflitto, inteso come risorsa, e orientare così lo studente all’interno dei fenomeni di accelerazione, complessità e conflittualità, caratterizzanti il presente.
Arricchimento offerta formativa
- Erasmus + “Borse di mobilità” studentesca dell’Unione europea, per lavoro per i ragazzi e per corsi di formazione con possibilità di trascorrere un mese in alcune delle città europee convenzionate con i nostri Licei “Giovanni da San Giovanni”.
- Programma “Doppio Diploma” arricchisce l’offerta formativa con l’opportunità di raggiungere un’ottima competenza nella lingua inglese e di ottenere un Diploma di High School americano, completando simultaneamente gli studi nel Liceo italiano.
- Certificazioni PET e FIRST (Inglese).
A cosa serve
Sbocchi accademici e professionali
Solida formazione culturale nei vari ambiti disciplinari che offre un naturale sbocco verso un’ampia scelta di facoltà universitarie per il conseguimento:
- sia di diplomi di laurea (psicologia, scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, scienze della formazione primaria, lettere, lingue e letterature straniere)
- sia di lauree di primo livello (assistenti sociali, operatori in comunità terapeutiche, logopedisti, ecc…)
- oltre che nel segmento post-secondario (animatori di comunità)
- e nell’I.F.T.S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore integrata tra scuola, università, ente di formazione, azienda ecc...) ai fini di fornire professionalità molto richieste dalla moderna società.
Le scelte possibili se si vuole lavorare subito sono molteplici.
- Partecipazione a concorsi pubblici e privati per posti attinenti alle scienze umano-sociali: senza necessità di una laurea e mettendo a frutto le conoscenze sviluppate nei 5 anni del liceo.
- Lavorare a contatto diretto con i bambini all’interno di strutture sociali, spesso accanto a psicologi e pedagogisti, con ruoli ben inquadrati rispetto alle materie studiate al liceo.
- Lavorare all’interno di un ufficio che si occupa delle risorse umane.
- Svolgere attività di educazione, per esempio in un asilo nido, in cui non è necessaria la laurea per accedere al ruolo di insegnante.
- Svolgere attività di animazione, presso asili nido, associazioni private, strutture per anziani, per esempio.
- Attività di assistenza agli anziani in strutture dedicate.
- Attività di integrazione sociale in associazioni che si occupano dell’inserimento nelle società di persone svantaggiate.
Obiettivi
Gli studenti, a conclusione del percorso, dovranno, in particolare:
• PADRONEGGIARE le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie del mondo contemporaneo, nell'ottica della costruzione di una cittadinanza sempre più attiva e globale.
• ACQUISIRE le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.
• SVILUPPARE un'adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche sociali (emotive, educative, relazionali).
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Piazza Casprini, 1, San Giovanni Valdarno AR
- CAP
52027
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Programma di studio
Materia di Studio | Ore settimanali per Classe | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze Umane (*) | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (**) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (***) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione civica | insegnamento trasversale a tutte le discipline (totale annuo di 33 ore) che non determina un aumento del monte orario settimanale | ||||
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
(*) Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia (**) Con elementi di informatica al primo biennio (***) Biologia, chimica, scienze della terra Nota: è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica CLIL |
Contatti
- Telefono: 055 943528
- Email: ARPM010006@istruzione.it